L’acqua è essenziale per la vita, nel sostenere ecosistemi floridi e nel dare impulso alla crescita economica così come il futuro sostenibile delle risorse idriche è fondamentale per persone, ecosistemi ed economie mondiali.

Si stima che il consumo d’acqua crescerà dell’1% annuo nei prossimi 30 anni, trainato da un uso maggiore da parte dei settori industriali ed energetici, crescita della popolazione mondiale, sviluppo economico e cambiamento delle abitudini di consumo. Attualmente, l’88% del consumo di acqua proviene dalle aziende, che stanno via via prendendo consapevolezza della scarsità di questo bene vitale, favorendo così la domanda di tecnologie innovative per conservare l’acqua e gestire le complesse esigenze idriche.

6 sono i settori chiave in cui potrebbero nascere interessanti opportunità per gli investitori, in grado contribuire a garantire un futuro idrico sostenibile.

L’agricoltura, responsabile del 70% del consumo globale d’acqua, sta sperimentando numerose innovazioni. Ad esempio, sistemi di irrigazione alimentati da energie rinnovabili stanno aiutando gli agricoltori a ridurre sia il consumo di acqua che di energia. Queste innovazioni comprendono sistemi di irrigazione di precisione per le coltivazioni, app per monitorare le condizioni ambientali come vento, umidità e temperatura del suolo, e pompe alimentate da energia solare per massimizzare l’utilizzo dell’acqua.

Anche nel settore del Food&Beverage sono stati stabiliti obiettivi rigorosi per gestire in modo efficiente le risorse idriche. Molte aziende stanno sviluppando tecnologie che migliorano l’intero ciclo di utilizzo dell’acqua in modo sostenibile, compresi processi di depurazione e trattamento delle acque reflue. Tra le innovazioni proposte ci sono idropulitrici automatiche con ugelli di spruzzatura più piccoli e macchine di risciacquo ad aria che minimizzano l’uso dell’acqua.

Le risorse idriche rivestono un’importanza cruciale anche nel settore energetico, con una prevista crescita della domanda di soluzioni che consentano l’uso di acqua riciclata e la conservazione dell’acqua dolce.

Tra i settori con esigenze idriche complesse c’è la produzione di semiconduttori, che richiede grandi quantità di acqua ultrapura. La purezza dell’acqua è cruciale in tutte le fasi di pulizia delle superfici, poiché anche la più piccola contaminazione potrebbe compromettere la qualità del prodotto finale. Si prevede che ciò creerà opportunità per lo sviluppo di soluzioni atte a migliorare l’efficienza e la convenienza nella produzione di chip di nuova generazione.

Anche nei settori healthcare e farmaceutico, dove la qualità dell’acqua è essenziale per la sicurezza dei pazienti, ci si aspetta una crescente domanda di soluzioni come sensori di qualità dell’acqua e tecniche di osmosi inversa avanzate.

L’estrazione di materie prime è una pratica ad alta intensità idrica: per produrre una tonnellata di rame, ad esempio, sono necessari circa 70 m3 di acqua dolce. Per questo le principali società minerarie stanno studiando metodi per riciclare l’acqua ed eliminare, ove possibile, l’acqua dolce dai processi estrattivi e stanno investendo in impianti di dissalazione dell’acqua marina.

Assicurare l’approvvigionamento idrico è vitale per le aziende e la comunità intera. Investire in imprese che creano soluzioni innovative nei settori chiave dell’economia è un modo per gli investitori di contribuire ad un futuro con risorse idriche più sicure e sostenibili.

Technoacque è in grado di ascoltare e rispondere alle esigenze di Clienti in diversi settori con soluzioni personalizzate, adottando un approccio ingegneristico su misura orientato all’ottimizzazione delle risorse idriche con laboratorio chimico interno per il monitoraggio delle performance dei trattamenti e assistenza tecnica integrata per la valutazione dei parametri indicatori e la segnalazione di eventuali anomalie.

Gli esperti Technoacque saranno lieti di fornirti qualunque tipo di informazione sulle soluzioni di trattamento acqua, non esitare a contattarci.

Fonte: Nazioni Unite, Groundwater: Making the Invisible Visible. Marzo 2022.

Aiutiamo le imprese a migliorare la gestione delle acque

Aiutiamo le imprese a migliorare la gestione delle acque

Ti è piaciuto questo articolo? Condividi!